Produzione
AMAHRA
Tutto è curato nel minimo dettaglio, dalla scelta dei pellami al confezionamento: nulla è lasciato al caso nella realizzazione rigorosamente made in Italy di una borsa Amahra.
PELLAMI
Il vitello morbido nappato utilizzato per i modelli delle collezioni Amahra è sempre dello spessore di 1.3. Questa è una scelta accuratamente presa per rendere al meglio l'aspetto fluttuante della ruche, oltre che per ottenere la giusta resa nell’accoppiamento dei pellami che, nella collezione invernale, vede anche l’ingresso dello scamosciato, vera pelle scamosciata, e di pelli effetto vintage. Dall’esperienza delle mani artigiane prendono così vita accessori che esaltano l’eleganza sofisticata delle linee e la cura della pura arte di bottega made in Italy.
LAVORAZIONE
Una produzione di nicchia e di altissima qualità: le morbide onde della ruche e il gioco dell’utilizzo di colori differenti necessitano, per appiattimento e sovrapposizione, di macchinari dedicati non molto diffusi. Per ottenere l’effetto desiderato, la realizzazione della ruche Amahra richiede una lavorazione a quattro mani, una tecnica espressione di un’eccellenza artigianale che si riscontra anche nella cura dei minimi dettagli, come l’inserimento del cursore di pelle a tono nella zip. Anche la tinta viene passata a mano così da ottenere l’effetto “glassa”, un processo che richiede almeno tre passaggi e massima attenzione, soprattutto nella colorazione dei profili a contrasto.